Sito ufficiale per la vendita dei biglietti dei Musei Statali Fiorentini
            
             Il Museo conserva straordinarie raccolte di scultura e di “arti minori”. 
                    E' situato in un imponente edificio costruito intorno alla metà del Duecento per il Capitano del Popolo, che divenne successivamente sede del podestà e del Consiglio di Giustizia. 
                    A partire dal 1865, sono confluite nel palazzo, diventato Museo Nazionale, alcune delle più importanti sculture del Rinascimento, tra le quali capolavori di Donatello, di Luca della Robbia, del Verrocchio, di Michelangelo, del Cellini. 
                    In seguito il museo si è arricchito con prestigiose raccolte di bronzetti, maioliche, cere, smalti, medaglie, avori, ambre, arazzi, mobili, sigilli e tessili, provenienti in parte dalle collezioni medicee e in parte da donazioni di privati. 
                
                               
              
Orario di visita
                08.15 - 13.50 lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì e I, III e V domenica del mese
08.15 - 18.50 sabato
                                                       
                
    
                            
                Chiusura:
Martedì, II e IV domenica del mese, 25 dicembre, 1 gennaio
                
                
                Biglietto
                Biglietto intero: € 10,00 
                Biglietto ridotto: € 2,00 
                Biglietto cumulativo: € 25,00
		consente la visita al Museo del Bargello, Cappelle Medicee, Palazzo Davanzati, Orsanmichele e Casa Martelli con priorità di ingresso per le 72 ore successive. 
               Costo della prenotazione: € 3,00 
            
               
               
             
               
               
               Abbonamento
               L'abbonamento è valido 365 giorni, include sempre l’accesso a tutte le mostre temporanee ed offre la priorità d’ingresso rispetto alla fila.
               Abbonamento annuale Musei del Bargello: € 50.