REGOLAMENTO DI SERVIZIO
TERMINI E CONDIZIONI
MODALITA'
DI PRENOTAZIONE E DI ACQUISTO DEI BIGLIETTI
Gli
utenti possono acquistare pi biglietti con una sola transazione.
La disponibilit dei biglietti soggetta a variazioni finch la transazione
non completata con il pagamento.
L'acquisto del biglietto si perfeziona con la compilazione del modulo di registrazione
e l'effettuazione del pagamento.
Al termine della transazione completata con il pagamento, non pi possibile
modificare o annullare la prenotazione.
MODALITA'
DI PAGAMENTO DEI BIGLIETTI
Il
pagamento pu essere effettuato con carta di credito VISA, MasterCard, Eurocard
seguendo le disposizioni illustrate nelle procedure descritte on-line.
CONFERMA
DELL'ACQUISTO
Se
il pagamento andato a buon fine il sistema visualizza la conferma
dell'acquisto, indicando il codice identificativo della transazione.
A conclusione della procedura di pagamento, lutente riceve una e-mail di
conferma dell'acquisto con l'indicazione della tipologia dei biglietti
acquistati, del prezzo pagato e della modalit di ritiro dei biglietti.
ESCLUSIONE
DIRITTO DI RECESSO
Si
informa che avendo il Contratto ad oggetto la fornitura di servizi relativi al
tempo libero che lOrganizzatore si impegna a prestare in una data specifica,
al Contratto, ai sensi dellart. 59, I comma, lett. n) del Codice del Consumo,
non si applica il diritto di recesso previsto dallart. 52 del Codice del
Consumo. Il Cliente non potr quindi esercitare tale diritto in relazione
lacquisto dei Titoli di Ingresso.
RIMBORSO
Nel
caso di rinuncia da parte dell'utente o di errato acquisto, non previsto il
rimborso del prezzo del biglietto pagato. Non previsto, inoltre, il rimborso
per quei biglietti, che sono stati acquistati ma non ritirati. Le
prenotazioni una volta confermate non sono modificabili.
BIGLIETTO
RIDOTTO
Cittadini
della Comunit Europea di et superiore a 18 anni sino al giorno del compimento
del 25esimo anno di et, muniti di valido documento didentit.
La riduzione valida anche per i cittadini fra i 18 e i 25 anni di Svizzera,
Norvegia, Islanda, Liechtestein e Uruguay.
In aggiunta ai citati accordi, a parere dell'Ufficio legislativo, possono essere applicate le condizioni di reciprocit ai titolari di regolare permesso di soggiorno rilasciato per motivi indicati sul sito web del Ministero degli Affari Esteri.
necessario esibire un documento di identit valido.
CARD
ABBONAMENTO ANNUALE
La
tessera di abbonamento annuale offre la priorit dingresso rispetto alla fila.
La validit dell'abbonamento annuale decorre dalla data del primo accesso.
In occasione delle giornate di gratuit sono sospese tutte le priorit di
accesso nei Musei Statali fiorentini eccezion fatta per i disabili e le donne
incinta.
BIGLIETTO
GRATUITO
L'accesso
gratuito per:
1. Minori di 18 anni di qualsiasi nazionalit, provvisti
di valido documento di identit. I minori di anni 12 devono essere accompagnati
da un adulto;
2. I gruppi di studenti delle scuole italiane statali e
non statali e degli altri Stati appartenenti allUnione europea, accompagnati
dai loro insegnanti, previa prenotazione, nel contingente stabilito dal capo
dellistituto; la prenotazione per le scuole dellUnione Europea gratuita e
obbligatoria, da effettuarsi soltanto telefonicamente al call center di Firenze
Musei al numero 0039-055-294883 attivo dal luned al venerd dalle 8.30 alle
18.30 e il sabato dalle 8.30 alle 12.30. Non saranno pertanto accettate
prenotazioni on line
3. Docenti e studenti dei corsi di laurea, laurea
specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle
seguenti facolt: architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della
formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o
storico-artistico. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e
studenti di facolt o corsi corrispondenti, istituiti negli Stati dell'Unione
Europea. L'ingresso gratuito consentito agli studenti mediante esibizione del
certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso, ai docenti mediante
esibizione di idoneo documento;
4. Docenti e studenti iscritti alle accademie di belle
arti o a corrispondenti istituti dell'Unione Europea, mediante esibizione del
certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso;
5. Insegnanti scuole pubbliche e paritarie italiane con
contratto a tempo determinato o indeterminato che presentano il modulo
rilasciato dal MIUR, timbrato e protocollato dalla segreteria didattica e in cui deve essere tassativamente indicato che valido per
l'anno scolastico in corso.
6. Giornalisti solo se iscritti all'albo italiano e in regola con il
pagamento delle quote associative dellanno in corso, mediante esibizione di
idoneo documento;
7. Le guide turistiche abilitate all'esercizio della
professione in un paese dell'UE indipendentemente che accompagnino un cliente o
vengano nei musei per studio o vacanza. Nei due ultimi casi, solo le guide
abilitate per Firenze e provincia, hanno diritto alla gratuit anche della
prenotazione: le altre pagano i diritti di prenotazione.
8. Gli interpreti turistici dell'Unione Europea, quando
occorra la loro opera a fianco della guida (esibire una valida licenza
rilasciata dalla competente autorit)
9. Il personale del Ministero della Cultura in servizio.
10.
I membri dellICOM
(International Council of Museums), presentando un documento per le carte individuali e comprovando la propria posizione lavorativa per le carte istituzionali;
11. Per ragioni di studio e di ricerca, attestate da
istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e
di cultura italiani o stranieri, da organi del Ministero per i Beni e le
Attivit culturali, i capi degli istituti possono consentire ai soggetti che ne
facciano richiesta lingresso gratuito per periodi determinati.
12. Operatori delle associazioni di volontariato che operano mediante convenzioni presso le sedi periferiche del Ministero.
Si ricorda che, anche in caso di biglietto gratuito, va comunque corrisposto il prezzo della prenotazione, se effettuata.
Si ricorda inoltre che nelle giornate gratuite non possibile prenotare l'ingresso e sono sospese le priorit d'accesso eccetto che per le persone con disabilit, compreso il loro accompagnatore di legge, e le donne in stato di gravidanza, nonch gruppi scolastici dell'Unione Europea rientranti nel contingente giornaliero stabilito dal Direttore.
ACCESSIBILITA'
DISABILI
Qualsiasi
portatore di handicap ha diritto per Legge allaccesso prioritario gratuito in
tutti i Musei Statali fiorentini per s e per un accompagnatore qualora questo
sia previsto nel certificato di disabilit. Sar pertanto sufficiente recarsi
al Museo che si desidera visitare e il personale addetto allaccoglienza
provveder a tutte le necessit.
Ricordiamo che nei Musei Statali fiorentini possibile anche noleggiare
gratuitamente una carrozzina consegnando un documento di identit valido.